Wine in Venice

WELCOME TO THE WINE RED CARPET

| 20-23 GENNAIO 2024 |
arrow

Un evento iconico

VENEZIA, 20-23 GENNAIO 2024

La seconda edizione di Wine In Venice torna in scena nelle maestose sale della Scuola Grande della Misericordia. La città è in attesa di questo evento iconico capace di attrarre un pubblico di qualità e di mixare sapientemente degustazioni, wine talk, masterclass, approfondimenti e uno spazio esclusivo per le 20 cantine vere protagoniste della manifestazione, selezionate da una giuria internazionale di esperti.

Un evento rivolto a operatori ma anche al pubblico di appassionati, con un nucleo principale di quattro giorni, ricco di momenti di confronto, degustazioni, presentazioni e spunti di riflessione.

IL NOSTRO MANIFESTO DI VALORI

Wine for Future

Wine in Venice nasce dalla necessità di raccontare il vino in modo diverso e attuale.
 
L’idea iniziale è stata quella di partire da produttori virtuosi, che stiano già lavorando con una proiezione verso un futuro diverso, che possano essere d’esempio al di là della loro dimensione, dal numero di bottiglie prodotte. 
 
Premiare realtà che scelgono di lavorare ispirandosi ai principi di etica, sostenibilità’, innovazione, con la partecipazione gratuita ad un evento di tale importanza significa parlare di vino cambiando i nostri paradigmi culturali e analitici.
 
Degustazioni, masterclass, wine talk che animano il primo red carpet del vino hanno la finalità di giungere a proporre nuovi punti di vista, che inquadrino la produzione vinicola in una più ampia riflessione sul nostro modo di stare al mondo, sul ruolo e sull’importanza della gestione dei territori, del rispetto del contesto in cui si opera. Il focus è spostato su scelte che i vignaioli fanno in un’ottica primaria di responsabilità.
SOSTENIBILITÀ

Pensare al domani in ogni momento della produzione non è più una scelta di posizionamento di un prodotto, ma una necessità che ci permette di lasciare alle future generazione un mondo ancora in grado di essere vissuto. Viviamo tutti i giorni eventi eccezionalmente catastrofici, che mettono a rischio costantemente la produzione agricola in generale. La visione di un futuro difficile è l’unica prospettiva che ci resta, inutile illudersi. Ma in questo scenario un po’ apocalittico la scelta di seguire la sostenibilità in ogni passaggio produttivo, in ogni scelta di metodo e di approccio alla coltivazione della vite è segno di profonda coscienza, di forza morale, di resilienza, fiducia e speranza.

innovazione

Rischia, sperimenta cerca di migliorare, cambia le regole e quando ci sei riuscito, cambiale di nuovo. Solo così si può innovare, solo cosi si può far crescere: un prodotto, un settore ed un economia. Il mondo va veloce e con questi ritmi è necessario allinearsi se non si vuole restare indietro. Allinearsi non significa per forza accettare in tutto e per tutto il nuovo, ma farne strumento per andare verso un futuro fatto di sfide incredibili. L’innovazione è consapevole quanto più si conosce il passato, il da dove veniamo. L’innovazione è, anche in campo enologico, un’incredibile possibilità di conoscenza e di azione coraggiosa e consapevole.

etica

Un'etica è un quadro di riferimento, un principio guida, spesso di natura morale. Fare un prodotto eticamente corretto vuol dire semplicemente essere in grado di rispettare il prossimo sempre. L’etica è prima di tutto questione personale, scelta privata, che ognuno di noi può decidere di abbracciare o meno. L’etica viene prima di tutto, ed è questione di coscienza prima, di scienza poi. La sostenibilità è oggi imprescindibile come obiettivo, ma se non viene scelta con serietà, se si limita ad essere facile slogan per semplice marketing finalizzato alla vendita, ha davvero vita breve. Le scelte etiche che si possono fare nel nostro universo enologico sono infinite, e le aziende che verranno scelte per partecipare gratuitamente al red carpet del vino di Venezia ne saranno un esempio virtuoso e reale.

20 progetti selezionati

Il wine red carpet

All’interno dell’ampio panorama vinicolo italiano, vogliamo dare luce a una piccola selezione di produttori che con i loro progetti, la loro visione, impegno e responsabilità incarnano i valori di Wine In Venice.

Sostenibilità, innovazione ed etica saranno le discriminanti per partecipare alla manifestazione, con AIS Veneto che farà da garante per la qualità del prodotto nel bicchiere. 

Le loro storie contribuiscono a migliorare il futuro del settore. Per questo vogliamo premiarle con la partecipazione gratuita alla manifestazione fornendo loro quattro giorni di visibilità. Sarà presentata un’azienda vinicola per ciascuna Regione italiana.

A selezionare le cantine vincitrici sarà una giuria poliedrica con importanti figure sia del mondo del vino ma anche esperti portavoce dei valori del Manifesto.

SELEZIONI APERTE

Candidati!

La selezione Wine in Venice nasce dalla collaborazione tra con l’Associazione Italiana Sommelier AIS e si basa sull’ormai consolidato ed accurato lavoro che AIS svolge sull’intero territorio nazionale.   

Obiettivo finale è premiare 20 produttori vinicoli, uno per regione d’Italia. I selezionati avranno la straordinaria possibilità di presentare gratuitamente la loro azienda e i loro prodotti all’interno dell’evento.

La partecipazione al processo di selezione avviene solo tramite la compilazione del form online. Ogni produttore vitivinicolo italiano può candidarsi gratuitamente per partecipare alle  selezioni. Oltre ai dati identificativi dell’azienda si dovranno compilare dei campi obbligatori, in risposta a domande relative ai tre temi portanti dell’evento. 

Regolamento di partecipazione disponibile QUI.

SOGGIORNO IN Wine Hotel a Venezia + biglietto VIP

Biglietto valido 3 giorni con VIP pass + pernottamento in strutture di 3 o 4 stelle situate in punti strategici della città

TOUR "venezia e la moda del vino" + biglietto VIP

Biglietto valido tre giorni con VIP pass + tour esperienziale tra Cannaregio e San Polo

TOUR "casanova e il vino dei libertini" + biglietto VIP

Biglietto valido tre giorni con VIP pass + tour esperienziale tra Cannaregio, Castello e San Marco

Cena di gala con i nobili Vendramin

Lunedì 30 Gennaio Tra le magnifiche sale affrescate di Cà Vendramin Calergi, sul Canal Grande, un'elegante serata dedicata alla cultura del vino e alla venezianità.
LOCATION D'ECCEZIONE​

Nel Cuore dei Palazzi Simbolo di Venezia​

Venezia apre le porte di alcune delle sue location più prestigiose e simboliche, come la Scuola Grande della Misericordia accogliendo un evento unico nel suo genere, con un nucleo principale di quattro giorni, ricco di momenti di confronto, degustazioni, presentazioni e spunti di riflessione per delineare i prossimi passi decisivi del settore, ma che sta sviluppando anche numerosi eventi collaterali spalmati nelle settimane precedenti.

Contatti

Vuoi raccontare il tuo progetto di sostenibilità, etica o innovazione in occasione di Wine in Venice? Contattaci subito!
Scrivici una mail e il nostro team ti ricontatterà al più presto per darti tutte le informazioni e i suggerimenti necessari!

Partner 2023